


Le Attività
L'attività progettuale di quest'anno per Ingegneria del software
si è divisa in diverse fasi fra loro collegate.
Fase Prima: Generazione del Problema Emendato.
In questa fase il docente ci ha sottoposto un documento chiamato PROBLEMA
in cui esponeva la sua necessità di uno strumento informatico che
lo aiutasse nella gestione del suo sito.
Ogni gruppo ha quindi discusso il documento arrivando alla produzione di
un documento EMENDATO, che doveva chiarire i punti oscuri, ed essere la
base di una successiva elaborazione.
Il nostro gruppo produsse questo documento
Fase Seconda: Generazione di un unico Documento Emendato Finale.
In seguito fu istituita una commissione fra i portavoce, chiamata "GRUPPO
RISTRETTO DEI PORTAVOCE", che ha avuto il compito di generare un DOCUMENTO
EMENDATO FINALE.
Questo è il documento finale del comitato
.
Fase Terza: Specifica di Documento Emendato Finale in UML.
Da questo documento i gruppi presero spunto per la produzione di specifiche
in UML del medesimo documento.
Fase Quarta: Realizzazione in codice JAVA.
La quarta parte delle attività di progetto del corso di Ingegneria
del software, prevede la realizzazione di un modulo in codice Java per
ogni gruppo.
Il nostro progetto è quello di realizzare uno strumento (JavaToXmiuml)
che permetta di "deassemblare" il codice Java, in modo da ottenerne i diagrammi
UML.
Progetto JavaToXmiuml
Pagina Realizzata dal Gruppo 9 / Corso
di Ingegneria del Software / Dipartimnto
di informatica / Università di
Bologna