|
Ingegneria del Software: gruppo 9Progetto Doclet - JavaToXmiumlXML |
![]() |
XML è uno standard di definizione per i linguaggi
di markup. Stugiato dal XWG, è una versione molto semplificata del
SGML.
Attualmente L'XML è controllato dal W3C ed è
disegnato in modo che un singolo algoritmo generico di parsing possa leggere
ogni insieme di dati XML-formattati.
Il principale vantaggio di XML è che ognuno
si può definire il suo linguaggio di markup, e può decodificare
le informazioni dei suoi documenti molto più precisamente di quanto
possibile con HTML.
Questo significa che i programmi che processano questi
documenti possono "capirli" molto meglio e quindi processare le informazioni
del documento in un modo che è impossibile con HTML (o un ordinario
programma di editazione testi).
L'insieme delle regole sintattiche e semantiche di uno
di questi "linguaggi" viene chiamato DTD (HTML non sarebbe altro che un
"particolare DTD").
A cosa serve tutto questo?
Semplice: si immagini di voler editare una ricetta, non
in HTML, ma rispetto ad un'altro DTD creato appositamente per le ricette.
Prima della descrizione delle operazioni da compiere
potremo immettere il tipo e l'ammontare di ogni ingrediente con due appositi
<TAG>, e per qualche ingrediente, si potrà indicare con un <altro
TAG> qualche valido sostituto.
A questo punto si può falcimente scrivere un programma
che avuta in ingresso la lista degli ingredienti presenti nel frigo, vada
nella lista delle ricette e crei una selezione delle cene che il proprietario
del frigo può cucinarsi con essi.
Se si immettessero informazioni addizionali, tramite
<altri TAG>, come valori nutrizionali, costo, ecc. Si potrebbe tranquillamente
richiedere al programma selezioni, con poche calorie, o con costi contenuti.
Come si può facilmente intuire le possibilità
sono pressochè infinite, in quanto le informazioni sono codificate
in un modo che il computer può capire.
Le specifiche di XML cambiano di mese in mese, e le
informazioni più aggiornate si possono trovare sul sito del W3C
(http://www.w3.org), per un XML Refernce
in inglese si può consultare Robin Cover's SGML/XML website (http://www.oasis-open.org/cover/)
On-line
Titolo | Autore | Sito | Breve descrizione |
Introduzione a XML | Alessandro ronchi | http://www.cs.unibo.it/~ronchi/xmlintro-120599.html | Breve introduzione a XML |
An Investigation of XML with Emphasis on
Extensible Linking Language (XLL) |
Justin Ludwig | http://pages.wooster.edu/ludwigj/xml/thesis.html | Introduzione a XML, XSL, XLL, DOM |
Extensible Markup Language (XML) 1.0 | W3C | http://www.w3.org/TR/REC-xml | Ultima release di XML |